La Fondazione Comunità marscianese è una istituzione Onlus, con finalità di solidarietà sociale, che si rivolge alla terza età promuovendo servizi, assistenza, attività di ricerca in campo socio sanitario. La Fondazione ha sede a Marsciano, in provincia di Perugia, ed opera nel territorio della Media Valle del Tevere).
Chi Siamo
La Fondazione nasce a Marsciano nel 2006 con il principale obiettivo di istituire e gestire, sia direttamente che mediante affidamento a terzi, servizi rivolti alla terza età. Da qui è partito un percorso per realizzare inizialmente una residenza protetta nell’area ex Clinica Bocchini, appena acquistata dal Comune di Marsciano. Furono subito presi contatti con la Regione Umbria per ottenere 30 posti letto in convenzione. La Regione stabilì di inserirli in una successiva convenzione da fare nel 2010 non appena la struttura fosse stata realizzata. Il progetto prevedeva una superficie utile complessiva (SUC) di 3.500 mq che avrebbe consentito di ospitare i 30 posti letto in convenzione ed altri 10 non in convenzione più un centro diurno h12 per malati di Alzheimer. Il tutto con il supporto tecnico dell’ATER, l’Agenzia territoriale per l’edilizia residenziale, e di aziende del territorio.
Tuttavia, con il passare del tempo, il progetto originale ha perso forza, sia per le diverse politiche socio assistenziali e sanitarie della Regione Umbria, sempre più improntate a favorire la permanenza degli anziani nel contesto familiare, sia per il perdurare della crisi economica.
Quindi nell’ottobre 2013 il Consiglio Comunale ha approvato un ordine del giorno che spostava l’attenzione sull’Hotel Arco, una struttura da tempo chiusa e adiacente all’area della ex clinica Bocchini e con essa facilmente collegabile, messa all’asta dal Tribunale di Perugia. La Fondazione si è aggiudicata l’immobile partecipando all’ultima asta bandita, dopo che altre erano andate deserte, nel dicembre 2016. Nel frattempo sono subentrati anche due nuovi interlocutori per la realizzazione del rinnovato progetto. Si tratta delle Cooperative Polis e Nuova Dimensione cui sarà affidata la gestione della Residenza protetta e centro diurno previsto negli spazi dell’Hotel Arco. A giugno 2017 le cooperative insieme al Comune e alla Fondazione hanno presentato il progetto di riqualificazione della struttura e i servizi che ospiterà tutto il complesso residenziale di cui fa parte anche lo spazio della ex Clinica Bocchini dove la Fondazione si farà carico di costruire dei mini appartamenti per anziani autonomi.)